
Arte, tradizioni e artigianato
Fino a pochi anni fa il giorno di Pasqua a Sant'Antioco si celebrava il sabato. Tra fede, tradizione e folklore.

Il museo etnografico dell'isola di Sant'Antioco (Sulcis, Costa Sud-Ovest Sardegna). Ospitato da un magazzino con lolla del XVIII secolo

Breve storia dell'isola del Sulcis-Iglesiente, lungo la Costa Sud-Ovest della Sardegna. Dai fenici ai Romani, dai francesi ai Savoia.

Biancaneve e...di Arrus Roberto
C. Vittorio Emanuele, 122 - 09017 SANT'ANTIOCO (SU)
Tel. 0781.82128

Forte Su Pisu è il forte sabaudo simbolo della città di Sant'Antioco (Sardegna Sud-Ovest), testimonianza di resistenza contro i pirati saraceni.

Alla scoperta delle antiche popolazioni sarde sull'isola di Sant'Antioco.

A Sant'Antioco la tradizione è molto importante soprattutto se si lega alla sfera della credenza popolare.

Ristorante Zefiro
Via Carducci, 15 - 09017 Sant'Antioco (CI)
Tel. 0781/828014

La storia di un paese non sempre è semplice e ben definita, ma la leggenda non può che contribuire a dare a Sant'Antioco un'aurea più sacrale.

L'Isola di Sant'Antioco in Sardegna è famosa in tutto il mondo per il bisso, "la seta che viene dal mare", che veniva tessuto dalle donne dell'Isola tramite la Pinna Nobilis. Oggi sono rimaste in poche a portare avanti questa tradizione. Tra cui spicca Chiara Vigo, la cui storia è stata narrata in un libro da Susanna Lavazza.
